Visite a domicilio

Le visite a domicilio vanno sempre richieste al medico e non alla segretaria.

130ed7c2f5b29b4b0bc2d6375a2b9b35Vengono effettuate:

  • ai pazienti non trasportabili

  • ai pazienti che stanno troppo male per venire in studio e che necessitano di una visita urgente

  • ai pazienti in assistenza domiciliare programmata (ADP) o integrata (ADI);

Le visite domiciliari debbono essere richieste entro le ore 10 del mattino, altrimenti possono essere fatte il giorno successivo o comunque concordate con il medico.

Le visite urgenti – a giudizio del medico – sono effettuate nel più breve tempo possibile dopo il recepimento della chiamata.

Si raccomanda di richiedere visite domiciliari SOLO se strettamente necessarie: il tempo per effettuare una visita domiciliare è quello impiegato per visitare 4-5 pazienti in studio, quindi le visite a domicilio sono molto onerose per il medico, che ha anche diversi pazienti non trasportabili, invalidi o con gravi problemi di salute, da controllare periodicamente in modo programmato.

 

In caso di emergenza, si ricorda la possibilità di chiamare il 118 ambulanza_disegnata_120x120che invierà un’ambulanza per il trasporto al pronto soccorso. In base alla gravità e urgenza può essere opportuno rivolgersi direttamente al 118 anziché aspettare il proprio medico. (esempi: dolore toracico con sudorazione fredda, caduta a terra con perdita di coscienza, emiparesi improvvisa, e tutto ciò che denota un cambiamento repentino di stato