I certificati medici che è possibile richiedere al proprio medico curante
GRATUITI:
- MALATTIA PER IL LAVORO
- STATO DI SALUTE
A PAGAMENTO:
- ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA
- AD USO ASSICURATIVO
- INVALIDITA’ CIVILE
- ANAMNESTICO per porto d’armi, patente guida.
Tutti i certificati richiedono SEMPRE una visita da parte del medico che ha la responsabilità personale di quanto certifica.
MEMENTO!!! I certificati di malattia rilasciati dal Pronto soccorso o alla dimissione dall’ospedale o da altro medico NON debbono essere RIfatti dal medico di famiglia: vanno invece richiesti al medico che è tenuto ad effettuare la certificazione INPS o INAIL online, ma SOLO A RICHIESTA del paziente.
Certificati di malattia INPS
Nel caso fosse necessario assentarsi da lavoro per malattia, CONTATTARE SEMPRE TELEFONICAMENTE LA DOTTORESSA IL PRIMO GIORNO DI MALATTIA per poter concordare ora e luogo della visita medica.
Si consiglia di CHIAMARE TELEFONICAMENTE la dottoressa AL mattino, dalle 8 alle 10.
Se impossibilitati, scrivere almeno un messaggio indicando il motivo per poi esser ricontattati.
NON È LEGALMENTE POSSIBILE fare certificati RETROATTIVI!
Il certificato di malattia è un certificato – sempre rilasciato a titolo gratuito da QUALUNQUE medico, sia ospedaliero che privato – nel quale il medico che certifica assume la funzione di Pubblico Ufficiale: opera cioè per conto dello Stato. Non è attività esclusiva del medico curante.
La legge punisce molto severamente il medico che certificasse la malattia di un paziente senza averlo visto, solo sulla base della “fiducia”: si configurerebbe automaticamente – anche se lo stato di malattia è reale – il reato di falso ideologico, punibile con la reclusione da 1 a 6 anni, l’immediata revoca del rapporto col Servizio Sanitario e la radiazione dall’Albo dei Medici.
Certificati Infortunio sul Lavoro INAIL
Per quato riguarda invece la certificazione INAIL – infortunio o malattia professionale – si consiglia di procedere con una prima referto zione medica al Pronto Soccorso e, per i successivi certificati di continuazione o chiusura, di rivolgersi direttamente agli uffici INAIL sul territorio.
Altri certificati
I certificati – ad eccezione dei certificati di malattia e del solo stato di salute – sono attività che non rientra nella attuale contratto nazionale dei medici di famiglia e necessitano pertanto di un pagamento con relativa emissione di fattura.